

RISTRUTTURAZIONE? ADEGUAMENTI? NUOVE REALIZZAZIONI?
Abbiamo soluzioni innovative chiavi in mano con tempi di consegna rapidissimi.
Realizziamo edifici ad alto contenuto tecnologico, utilizzando metodologie modulari all’avanguardia ampiamente diffuse in molti paesi europei, permettendo una costruzione rapida e una maggiore precisione nella realizzazione dei progetti.
Collaboriamo con aziende leader a livello mondiale specializzate nella realizzazione di edifici a struttura modulare, garantendo elevati standard di qualità tecnica e tempi di esecuzione rapidi per progetti edili completi.
Proponiamo soluzioni flessibili e altamente efficienti.
La nostra competenza si estende dalla progettazione alla produzione, garantendo la massima qualità dei moduli e una gestione semplificata del cantiere.
Questo approccio innovativo ci consente di rispondere prontamente alle esigenze del cliente, riducendo i tempi di costruzione e minimizzando gli sprechi.
I nostri partner sono specializzati nella progettazione avanzata e nell’innovazione tecnologica, focalizzando la propria attenzione sui settori strategici dell’ approvvigionamento per strutture sanitarie.
Inoltre, ci dedichiamo con impegno alla riprogettazione, manutenzione e riqualificazione delle strutture esistenti, integrando sempre gli elementi di sicurezza e igiene in ambienti sensibili.
Indoor (pareti tecniche)
Perchè scegliere un sistema modulare?
I numerosi vantaggi di un ambiente modulare possono essere brevemente riassunti con il seguente elenco:
1. Minori costi per i lavori di ingegneria civile
2. Tutte le utenze possono essere ispezionate, in qualsiasi momento, senza sforzo
3. Manutenzione del sistema rapida e pulita
4. Sistema riposizionabile al 90%
5. Accesso diretto ai servizi dal corridoio di manutenzione
6. Struttura completamente messa a terra e protetta contro le scosse elettriche
7. Aggiornamento rapido e semplice
l punto chiave per una vera stanza modulare è utilizzare partizioni prefabbricate che possono essere semplicemente montate e smontate più volte in loco senza perdere la loro resistenza meccanica e resistenza.
Solo così si può essere certi di essere pronti a seguire ogni futuro cambiamento tecnologico o architettonico come, per esempio: cambiare un monitor, fare spazio a un accessorio diverso o, perché no, anche mantenere tutte quelle utenze fondamentali e costose che si trovano dietro le pareti.
Ecco perché è molto importante evitare assolutamente di utilizzare viti per tenere in posizione i pezzi strutturali principali come i pannelli di rivestimento.
Infatti, i nostri pannelli sono saldamente appesi per gravità alla sottostruttura e possono essere facilmente e rapidamente montati e smontati più volte senza causare alcun danno alla struttura complessiva.
Questa è solo una delle caratteristiche principali del nostro sistema, ma ce ne sono molte, molte altre.
Speed-Hospital
Speed Hospital è un progetto modulare pre-assemblato per realizzare ospedali, terapie intensive, centri di vaccinazione, sale operatorie, poliambulatori e altri servizi specializzati, completi e funzionanti “chiavi in mano”, realizzabili in tempi estremamente ridotti.
Il progetto si sviluppa a partire da un modulo base standard, con dimensioni e soprattutto altezze idonee ad accogliere spazi e tecnologie, completamente assemblato e pre-finito in fabbrica, per essere poi smontato, spedito e semplicemente rimontato in opera.
Questo assicura la certificazione di tutte le caratteristiche igieniche, di finitura e sicurezza dei locali, nonché degli impianti.
L’unicità di questo sistema consiste nella possibilità di ottenere spazi estremamente funzionali e flessibili per accogliere le più diverse funzioni, paragonabili a quelli di un vero edificio.
Con Speed Hospital, non sono gli ambienti ospedalieri che si adattano ai moduli, ma è il sistema modulare che consente di allestire spazi liberi e ben distribuiti, che possano così anche essere riallestiti facilmente nel tempo per funzioni diverse.
Questo consente di avere soluzioni rapide oggi, che possano essere riutilizzate domani per esigenze differenti, come pure essere smontati e riassemblati in siti diversi.
Assemblando diversi moduli è possibile anche realizzare in tempi rapidissimi un ospedale completo, da installare in aree scoperte da servizi sanitari, o per sostituire un ospedale esistente da ristrutturare.
L’ acquirente dovrà mettere a disposizione l’area necessaria, in piano, della superficie idonea ad accogliere il numero di moduli richiesti, nonchè predisporre le reti di alimentazione e di scarico per l’allacciamento.
Questo può essere collegato ai percorsi di un ospedale esistente, con idonee gallerie di collegamento, o montato in sede autonoma e alimentato direttamente.
Il sistema può essere corredato di appositi moduli tecnici per contenere cabine di alimentazione, power center, UPS, gruppi elettrogeni, centrali per acqua osmotizzata, depositi o compressori per gas medicali e quant’altro necessario al funzionamento dell’ospedale.
Speed Hospital rappresenta così un investimento multipurpose, che ottimizza le risorse dedicate al suo acquisto, rispettando l’ambiente e utilizzando materiali privi di emissioni, riciclabili, nel rispetto di tutte le prescrizioni legate ai CAM.
Le caratteristiche strutturali e di finitura garantiscono la sicurezza sismica, il comfort acustico e termoigrometrico.
Architettura, Competenza e Funzionalità
Il design concepito è rigoroso ed essenziale, prestandosi alle più differenti soluzioni di tamponamento esterno, materiali e finiture, funzionali anche all’aggregazione flessibile di più moduli base, fino ad ottenere le superfici richieste.
L’immagine, i colori e i rivestimenti architettonici sono completamente personalizzabili a seconda del brand e del mondo a cui si riferisce.
La gamma disponibile può andare dal modulo base verniciato, alle soluzioni di rivestimento più iconiche, sempre nel rispetto della salvaguardia dei costi e del corretto uso delle risorse nell’interesse dei pazienti.
Un sistema modulare che realizza spazi di qualità per pazienti e operatori, con luci ampie e distribuzioni ben organizzate, lontane dalle soluzioni provvisorie fino ad oggi realizzate con i container tradizionali.
All’interno pareti mobili premontate realizzano le partizioni e supportano le tecnologie, già tutte assemblate e collaudate in officina.
Si possono prevedere elementi standardizzati per i servizi tipici di supporto al personale, spogliatoi a flusso unidirezionale per ascepsi progressiva, locali di lavoro e spazi di controllo dei pazienti, attorno ai quali possono essere riallestiti spazi variabili per le più diverse funzioni.
L’organizzazione dei percorsi, il controllo degli accessi e delle attese con gli opportuni distanziamenti, sempre con flusso unidirezionale dall’ingresso all’uscita, consente di eseguire in sicurezza le prestazioni sia per gli utenti, che per il personale.